Ristrutturazioni edilizie. Chiarimenti sulla sostituzione dei serramenti esterni.
Ristrutturazioni edilizie. Chiarimenti sulla sostituzione dei serramenti esterni. Con la risposta n. 383 del 16.09.19, diramata a seguito istanza di interpello formulata da un contribuente, l' Agenzia delle Entrate ha chiarito che anche gli interventi di sostituzione dei serramenti esterni (con altri di diversa tipologia) rientrano tra gli interventi di manutenzione straordinaria e quindi sono ammessi ...
ContinuaPersonale FF.PP. Pagamento dell'IMU per Iocazione della prima casa.
Personale FF.PP. Pagamento dell'IMU per Iocazione della prima casa. L'esenzione dall'Imu per gli appartenenti alle Forze dell'ordine è prevista dal comma 2 dell'art. 13 del D Lgs n. 201/2011 che ha istituito l'imposta. La lettera d) del comma 1 stabilisce infatti che l'esenzione per la prima casa è riconociuta anche a un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica uni...
ContinuaEccesso di potere
Eccesso di potere. https://infodifesa.it/maresciallo-punito-con-3-giorni-di-consegna-ha-chiesto-i-soldi-della-missione-tramite-avvocato. Secondo il parere fornito dal Consiglio di stato nel ricorso presentato al Presidente della Repubblica, la sanzione irrogata dall’Amministrazione, non costituisce l’esito di un processo valutativo logico e coerente, sicché sussistono i rilevati profili di eccess...
ContinuaApplicabilità del regime fiscale della cedolare secca in caso di affitti brevi con AirBnB.
Applicabilità del regime fiscale della cedolare secca in caso di affitti brevi con AirBnB. (Interpello: risposta n. 373 in data 10.09.19 dell'Agenzia delle Entrate) "In assenza di requisiti tali da ritenere che il soggetto persona fisica eserciti l’attività di locazione nell’ambito di un’attività di impresa, può trovare applicazione l’imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca." E...
ContinuaValore probatorio delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario.
Valore probatorio delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario. (ORDINANZA DEL 16/05/2019 N. 13174/5 - CORTE DI CASSAZIONE) Ai fini della decisione nel processo tributario le dichiarazioni che gli organi dell’amministrazione finanziaria sono autorizzati a richiedere anche ai privati nella fase di accertamento rilevano quali elementi indiziari in grado di concorrere a formare il convincimento del...
ContinuaNullo l’avviso di accertamento sottoscritto digitalmente e notificato nelle forme ordinarie prima del 27/1/2018
Nullol’avviso di accertamento sottoscritto digitalmente e notificato nelle forme ordinarie prima del 27/1/2018 È nullo l’avviso di accertamento sottoscritto digitalmente e notificato in via ordinaria prima dell’entrata in vigore del vigente testo del sesto comma dell'art. 2 D.Lgs. n. 82/05 (Codice dell'amministrazione digitale - CAD), avvenuta il 27 gennaio 2018. Con la sentenza 842/4 del 04.07.201...
Continua