USIF: tutela e valorizzazione per il personale del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.)

31 Oct 2025

L’Unione Sindacale Italiana Finanzieri (USIF) ha sottoposto al Comando Generale della Guardia di Finanza una richiesta di intervento volta a garantire maggiori tutele e un adeguato riconoscimento professionale al personale del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.), una componente altamente specializzata che ogni giorno opera in contesti estremamente difficili e pericolosi, offrendo un contributo fondamentale alla sicurezza collettiva e alla Protezione Civile nazionale.

Nel triennio 2022–2024, il S.A.G.F. ha portato a termine oltre 7.000 interventi, salvando più di 7.200 persone. Un impegno straordinario che, tuttavia, non trova ancora un’adeguata tutela assicurativa: l’attuale polizza sanitaria esclude infatti gli infortuni derivanti da attività classificate come “sport estremi”, comprendendo di fatto anche le operazioni tipiche del soccorso alpino.

L’USIF ha quindi chiesto la stipula di una copertura assicurativa dedicata, specificamente pensata per proteggere il personale del S.A.G.F. durante tutte le attività operative e addestrative.

Sul piano economico, l’USIF ha inoltre richiesto un incontro con il Comando Generale per lavorare insieme al fine di garantire una gratificazione economica più equa e proporzionata ai rischi affrontati quotidianamente.

L’attuale indennità di sei euro giornalieri non rappresenta infatti un riconoscimento adeguato rispetto alla complessità, alla pericolosità e al sacrificio richiesti a questi militari, anche alla luce delle vite umane purtroppo perse in servizio negli ultimi decenni da questa componente specialistica.

L’USIF conferma la propria piena disponibilità al dialogo e continuerà a sostenere ogni iniziativa utile a valorizzare il lavoro, la professionalità e la dignità del personale del S.A.G.F., da sempre simbolo di coraggio e dedizione al servizio della collettività.