2 AGOSTO – ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI BOLOGNA ONORE AI BASCHI VERDI: TRA PASSATO E PRESENTE

02 Aug 2025
Nel giorno dell'anniversario della Strage di Bologna del 2 agosto 1980, l’Unione Sindacale Italiana Finanzieri si unisce al cordoglio per le 85 vittime e oltre 200 feriti, ricordando una delle pagine più tragiche della nostra storia repubblicana. Un atto vile che ha colpito cittadini innocenti e che ancora oggi rappresenta una ferita aperta nella coscienza collettiva del Paese.
In questo momento di memoria e riflessione, USIF intende anche rendere omaggio ai Baschi Verdi – Reparti Antiterrorismo e Pronto Impiego (AT-P.I.), tra le espressioni più qualificate, specializzate e dinamiche della Guardia di Finanza.
La loro storia è lunga e densa di significato. Nel 1972, in un clima di crescente tensione interna, fu istituita la Compagnia Speciale di Sicurezza per garantire la protezione della Banca d’Italia e del Ministero del Tesoro. Due anni dopo, nel 1974, nacque il Reparto Scorta Valori, incaricato della vigilanza nei trasporti di beni economici di grande valore.
Il 1975 segnò una svolta operativa con il primo corso di "Pronto Impiego" organizzato a Portoferraio. Da quell’esperienza nacque il Plotone di Pronto Impiego, noto anche come “contingente antiterrorismo”, pensato per intervenire con rapidità in situazioni di emergenza.
Nel 1977, con l’intensificarsi della minaccia terroristica interna, furono istituiti i reparti SVATPI (Scorta Valori Antiterrorismo Pronto Impiego). Composti da circa 700 unità selezionate, avevano il compito di proteggere i furgoni porta valori della Banca d’Italia – divenuti obiettivi privilegiati della lotta armata – e di scortare personalità a rischio. In tutto furono organizzati 16 corsi S.V.A.T.-P.I., l’ultimo dei quali si svolse nell’estate del 1981.
Nel 1982, il servizio di vigilanza della Banca d’Italia passò all’Arma dei Carabinieri. L’anno seguente, nel pieno degli “anni di piombo”, il reparto venne riorganizzato e assunse la nuova denominazione di Antiterrorismo e Pronto Impiego (AT-P.I.), rafforzando ulteriormente la propria identità operativa.
Con la riforma dei reparti territoriali del Corpo, entrata in vigore il 1° gennaio 2019, le compagnie AT-P.I. sono state integrate nei gruppi provinciali della Guardia di Finanza, confermando l’importanza strategica di questa componente nell’ambito del controllo del territorio, della sicurezza pubblica, del contrasto alla criminalità organizzata e del supporto in situazioni ad alto rischio.
Oggi i Baschi Verdi rappresentano un’eccellenza operativa, simbolo di professionalità, efficienza e prontezza. A loro va il nostro riconoscimento e il nostro pieno sostegno.
Come Unione Sindacale Italiana Finanzieri, continuiamo a rivendicare con determinazione maggiori investimenti nelle dotazioni, nei mezzi e soprattutto nel capitale umano, affinché i nostri colleghi possano operare con dignità e sicurezza. Le croniche carenze strutturali non possono e non devono gravare sul sacrificio individuale.
I Baschi Verdi sono una risorsa imprescindibile per la tutela della legalità e per la sicurezza della collettività. Le loro "fiamme con il basco" devono continuare a brillare, orgogliose, anche grazie al nostro impegno sindacale.
Unione Sindacale Italiana Finanzieri