Caro Socio,

quello appena trascorso è stato un anno davvero importante sotto molteplici punti di vista. Un anno pieno di sfide per il nostro Sindacato, ma anche di considerevoli passi avanti: finalmente è stata emanata la Legge n. 46 del 28 aprile 2022 con cui lo Stato italiano ha definitivamente sancito il diritto di riunirsi in Associazioni Professionali di carattere sindacale per il personale delle forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare. Oggi l’USIF è una realtà legittimamente riconosciuta!

Dopo l’emanazione dei decreti ministeriali (Difesa e MEF) per la riscossione delle deleghe sindacali e la presentazione dei primi schemi di decreto legislativo discendenti, inizia finalmente a delinearsi un quadro più chiaro per la concreta attuazione del sindacato per il personale militare, al riguardo l’USIF risulta il Sindacato militare maggiormente rappresentativo della Guardia di Finanza.

Ciò detto, anche in considerazione della recente circolare n. 305879 in data 25.10.2022 del Comando Generale, si ritiene ragionevole addurre che a breve sarà possibile effettuare, tramite una procedura telematica accessibile dalla rete intranet del Corpo “Istanze On Line”, il rilascio della delega stipendiale a favore del nostro Sindacato ed avere quindi la possibilità di essere rappresentativi.

Al fine di non gravare economicamente sui colleghi, nelle more dell’attivazione della procedura telematica da parte dell’Amministrazione, l’USIF prorogherà al 2023 la validità delle iscrizioni riferibili all’annualità 2022 (non oltre l’attivazione della citata procedura telematica utile al rilascio della delega sindacale).

Cosa significa?

Che il socio USIF, in regola con il tesseramento 2022, continuerà ad essere Socio senza versare alcuna quota associativa, manifestando la volontà di continuare ad essere parte integrante della famiglia USIF.

 

Questo perché?

Dal primo giorno siamo stati leali, corretti e trasparenti, pertanto per rispondere a questa domanda riteniamo importante fare prima una riflessione: perché TU socio dovresti pagare oggi un rinnovo che non sarà più valido (ossia non rappresentativo) con l’emanazione della Circolare che attiverà la delega Sindacale?

In altri termini, se avessimo seguito la linea di altri Sindacati, oggi avresti pagato il rinnovo per il 2023 e tra qualche mese avresti dovuto effettuare un ulteriore rinnovo (con trattenuta mensile) sempre per la stessa annualità.

Nonostante i molti servizi offerti negli anni (assicurazioni, convenzioni, servizi resi dall’Ufficio Legale, ricorsi, ecc…) godiamo di un bilancio “robusto” grazie ad un’oculata e parsimoniosa gestione delle poche risorse a disposizione, ecco perché Noi lo possiamo fare!!

Hai dimenticato di effettuare il rinnovo per l’anno 2022 o volevi iscriverti ad USIF e non lo hai ancora fatto?

Nessun problema. Sei ancora in tempo per regolarizzare la tua posizione o effettuare una nuova iscrizione (quota una tantum € 15,00 fino all’entrata in vigore della delega stipendiale), basta seguire le istruzioni riportate in Usif App o interfacciarsi con il proprio referente USIF locale.

 

Per continuare ad essere ancora parte integrante di USIF e prorogare la scadenza inizialmente prevista al 31.12.2022 (fino all’emanazione della circolare sulla delega stipendiale) clicca qui per accedere dal pc, e segui la procedura di "Rinnovo 2023", senza versare nulla!!!

Se non ricordi le tue credenziali, clicca qui per recuperare la password o, se hai difficoltà con la procedura, contatta il tuo referente territoriale o scrivi una mail a iscrizione@usif.it .

 

Anche per il futuro, contiamo sul tuo importante sostegno!