Oltre 30.000 persone stanno partecipando al Giubileo delle Forze Armate, con circa 20.000 provenienti dall’Italia e rappresentanze di circa 100 Paesi diversi. L’evento celebra il legame tra le Forze Armate e la fede, sottolineando il valore del servizio militare come impegno per la pace e la sicurezza.

Il programma ha previsto nel pomeriggio di ieri un’accoglienza ufficiale in Piazza del Popolo, dove le delegazioni straniere e la città di Roma sono state salutate dalle Forze Armate italiane. La cerimonia ha visto la partecipazione della Banda Interforze, di alcune fanfare e di un’esibizione musicale.

Questa mattina si svolgerà il momento più solenne in Piazza San Pietro, con la celebrazione della Santa Messa, seguita dall’Angelus.

Dopo la funzione, i presenti avranno l’opportunità di attraversare la Porta Santa della Basilica di San Pietro, un gesto simbolico di rinnovamento spirituale.

L’evento ha visto un’ampia partecipazione delle Forze Armate italiane e della Guardia di Finanza, impegnate non solo nella sicurezza e nell’organizzazione delle celebrazioni, ma anche nel testimoniare il loro ruolo di servizio alla comunità.

La loro presenza rappresenta il legame tra la missione militare e i valori di solidarietà e dedizione, fondamentali sia nella difesa del Paese che nel sostegno alle popolazioni in difficoltà.

Il Giubileo delle Forze Armate è un’occasione per riflettere sul significato del servizio militare, evidenziando il sacrificio e l’impegno quotidiano di uomini e donne in divisa, che operano con professionalità e spirito di abnegazione al servizio della collettività.