Le famiglie italiane beneficeranno degli aggiornamenti apportati all'Assegno Unico e Universale (AUU) per il 2025. Come ogni anno, i valori dell'Assegno sono stati adeguati in base alle variazioni dell’indice del costo della vita, che per il 2024 ha registrato un incremento dello 0,8%, secondo i dati ISTAT. Di conseguenza, l’importo dell'AUU e le relative soglie ISEE sono stati rideterminati, con le nuove tabelle già disponibili per il 2025.

Come Funziona il Calcolo dell’AUU?

L’importo mensile dell’AUU si calcola in relazione all'ISEE, tenendo conto della situazione economica di ciascun nucleo familiare. Il calcolo avviene “neutralizzando” l’ISEE, cioè separando l’indicatore ISEE da eventuali importi già percepiti. Ogni familiare contribuisce in base alla propria condizione economica, e il parametro della “scala di equivalenza” (secondo quanto previsto dal Decreto-Legge n. 42/2016) assicura che l’importo sia adeguato alle reali necessità.

Le Maggiorazioni previste:

Oltre agli aggiornamenti degli importi, sono previste diverse maggiorazioni speciali per sostenere le famiglie in situazioni particolari:

  • Maggiorazione Transitoria: Per gennaio e febbraio 2025, le famiglie con ISEE non superiore a 25.000 euro, che nel 2021 avevano ricevuto l’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) per figli minori, riceveranno una compensazione mensile.
  • Bonus Neogenitori: Se una famiglia ha un figlio di età inferiore a un anno, l’importo dell’AUU aumenterà del 50% fino al compimento del primo anno di vita del bambino.
  • Incentivo per le Famiglie Numerose: Le famiglie con almeno tre figli e un ISEE inferiore a 45.939,56 euro (limite per il 2025) vedranno un aumento del 50% dell’importo per i bambini tra uno e tre anni.
  • Sostegno per le Famiglie Super-Numerose: Le famiglie con almeno quattro figli a carico riceveranno una maggiorazione fissa di 150 euro al mese.

Gli Adeguamenti di Febbraio 2025

A partire dal mese di febbraio 2025, le nuove tabelle con i valori aggiornati degli importi e delle maggiorazioni verranno applicate. Tuttavia, gli adeguamenti per gennaio 2025 saranno retroattivi, con il pagamento degli arretrati che inizierà a marzo 2025.

Se Hai Già Ricevuto l’AUU, Niente di Nuovo da Fare... Ma Con una Piccola Attenzione!

Se hai già beneficiato dell’Assegno Unico negli anni precedenti, non dovrai fare nulla per il 2025, a meno che non ci siano stati cambiamenti importanti, come la nascita di un nuovo figlio o il raggiungimento della maggiore età di uno dei figli a carico. In questo caso, sarà necessario aggiornare la domanda, tramite comunicazione all'INPS, per adeguare l’importo alla nuova situazione familiare.

Aggiorna il Tuo ISEE per Non Perdere l'AUU

Una cosa molto importante: per ottenere il giusto importo dell’AUU, è necessario presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’anno 2025. Se non aggiorni l'ISEE, l’assegno verrà calcolato secondo gli importi minimi stabiliti dalla legge. Ma non temere, la procedura è semplice! Grazie al nuovo “Portale unico ISEE” e all’app “INPS Mobile”, potrai compilare e inviare la DSU in modalità precompilata, riducendo gli errori e i tempi di attesa. E se presenti la DSU entro il 30 giugno 2025, l’importo sarà retroattivamente adeguato, con il pagamento degli arretrati da marzo 2025.

In Conclusione:

L’Assegno Unico per il 2025 è destinato, seppur in piccola parte, a supportare le famiglie italiane, con importi aggiornati, maggiorazioni specifiche e una procedura semplificata per l’aggiornamento dell’ISEE. Se non ci sono cambiamenti significativi, non dovrai presentare una nuova domanda. L’unico passo necessario sarà aggiornare la tua DSU per ricevere il giusto importo e, se necessario, i relativi arretrati.

clicca qui per scaricare il documento in formato pdf

Per chiarimenti, informazioni e contatti, si prega di scrivere al seguente indirizzo mail: pariopportunita@usif.it.